Odontostomatologia

Effettuare una corretta visita odontoiatrica nelle prime settimane di vita del cucciolo è fondamentale in quanto è possibile evidenziare i primi problemi nello sviluppo dei denti decidui e per limitare quindi anomalie che potebbero portare a dei danni.

Il proprietario inoltre viene messo a conoscenza dell'importanza dell'igiene orale e dell'abituarsi ad un corretto uso di spazzolino e dentifricio.

È difficile poi capire quando i nostri animali percepiscono dolore in bocca: a volte smettono di mangiare, c'è una forte alitosi, hanno scolo nasale. La placca batterica composta di proteine si accumula sulla superficie dei denti appena 12 ore dopo la pulizia dei denti e se non rimossa si trasforma in tartaro. Si instaura quindi una reazione infiammatoria (parodontite). Alcune patologie non infiammatorie possono interessare le gengive e vanno sempre sottoposte ad un controllo medico.

In quell'occasione verrà pianificato un intervento di detartrasi che chiarirà i timori sul piano anestesiologico, spesso causa di ritardo nella cura delle malattie del cavo orale.

Le patologie dei denti e delle mucose colpiscono il 70% dei gatti e l'80% dei cani nei primi 3 anni di vita.