L’IGIENE DENTALE DI CANE E GATTO: COME CURARLA E QUANDO RICORRERE ALLA DETARTRASI

L’igiene dentale è un fatto importante anche quando si tratta dei nostri amici pelosi! Sì, cani e gatti hanno lo stesso bisogno di noi umani di avere una bocca sana e curata; sarebbe corretto lavare loro i denti con spazzolino e dentifricio tutti i giorni.
Cosa succede se trascuriamo la loro igiene dentale? I rischi possono essere molti, primo fra tutti l’accumulo eccessivo di tartaro che può provocare gengivite. A volte ci sono conseguenze anche complesse che vanno ben oltre i problemi gengivali, fino a coinvolgere tessuti e organi interni.
Ma nessun allarmismo! Esiste un trattamento utile e sicuro che possiamo fare al vostro animale che si chiama detartrasi e consiste nella rimozione accurata del tartaro. Ci sono poi molti accorgimenti per ostacolarne la riformazione che possiamo consigliarvi.
FEBBRAIO È IL MESE DELLA PREVENZIONE DENTALE!
Contattaci in clinica, saremo lieti di offrire un controllo dentale al tuo cucciolo completamente gratuito!
COME SI FORMA IL TARTARO IN CANI E GATTI?
Alcune proteine presenti nella saliva si depositano sulla superficie dei denti e attirano i batteri naturalmente presenti nella bocca. Si forma così uno strato biancastro detto placca che si potrebbe rimuovere in modo semplice con uno spazzolino.
Se lo trascuriamo però, i sali minerali presenti nella saliva, come calcio e fosforo, si depositano sulla placca e formano il tartaro. Il tartaro è molto più difficile da eliminare e diventa un ambiente perfetto per la proliferazione di batteri dannosi.
Inoltre se placca e tartaro si accumulano troppo, penetrano sotto le gengive e possono creare delle pericolose infiammazioni: gengivite e paradontite, che provocano sanguinamenti frequenti, fino anche alla caduta dei denti, o infiammazioni del cuore: miocarditi e pericarditi.
IN COSA CONSISTE LA DETARTRASI PER I NOSTRI ANIMALI?
La detartrasi è un intervento che facciamo in modo frequente al Poliambulatorio Ca’Silis e consiste nella rimozione del tartaro, quando lo spazzolino e il dentifricio non sono più sufficienti. Usiamo strumenti specifici e ultrasuoni ed è necessaria l’anestesia totale: questo permetterà a noi di lavorare serenamente, in modo preciso e completo, e al vostro cucciolo di non sentire alcun fastidio.
Non è un intervento rischioso e poco dopo gli animali possono tornare a giocare senza alcun problema.
I SINTOMI DA RICERCARE: QUALI SONO?
Il tartaro si può vedere in modo chiaro perché ha un colore scuro, bruno e ruvido, ed è difficile rimuoverlo del tutto con lo spazzolino. Un altro sintomo visivo sono le gengive che sanguinano facilmente.
Poi se il vostro animale che ha sempre amato i croccantini comincia a rifiutarli, allora dovreste drizzare le antenne! Il fastidio che prova, infatti, lo rende più sensibile e poco propenso a masticare il cibo duro o anche ad afferrare i giochi con la bocca.
L’alito cattivo, infine, è un altro sintomo che quasi sempre deriva da una malattia gengivale.
COSA FARE PER UNA CORRETTA IGIENE DENTALE DEL CANE E DEL GATTO?
Dovremmo lavare i denti ai nostri animali tutti i giorni, o almeno 3 volte a settimana. Esistono spazzolini e dentifrici specifici per loro, ma possiamo usare anche uno spazzolino normale a setole morbide, in modo che non irriti troppo le gengive e non rovini lo smalto.
Ci sono anche degli alimenti per animali in stick, oppure dei giochi, pensati appositamente per contrastare la formazione di placca e tartaro: possiamo consigliarvi quelli più adatti al vostro animale e a mantenere la situazione sotto controllo.
Se avete il dubbio che il vostro cucciolo soffra di gengivite o di problemi dentali, siamo a vostra disposizione per valutare la situazione e prendercene cura: troveremo assieme la soluzione adatta a farlo stare meglio. E a far sì che i suoi baci siano meno puzzolenti!